PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER ADULTI
ConnessioneNatura
Progetto dedicato a gruppi di adulti; amici, parenti, colleghi o sconosciuti che vogliano condividere insieme un esperienza divertente, rilassante, a stretto contatto con la natura e il suo potere di trasmettere benessere.
La natura come maestra, così ci insegna l’ecopsicologia, che ci da modo, attraverso esercizi pratici in natura, di conoscere meglio noi stessi e ciò che ci circonda.
Progetto svolto nel vivaio piante “il giardino botanico” nella zona di Sa Segada, Alghero, o in altro luogo naturale da concordare.
Campi estivi per adulti
Campi estivi nel mese di settembre per gruppi di massimo 10 persone, nel Parco Nazionale dell’Asinara, due giorni e una notte di pieno relax, tra le spiagge dell’isola, balneazione, attività di connessione con la natura, attività con i cavalli, centro recupero tartarughe marine, sito archeologico sommerso delle anfore romane, attività sulla vegetazione marina e terrestre, il tutto in un paradiso incantato.
Per ulteriori informazioni su costi e svolgimento delle giornate contattare Alessandra 320 3840820
Relax in famiglia
La Cooperativa Sealand Asinara propone dei campi relax, per adulti con bambini.
Genitori con figli, nonni con nipoti, potranno vivere esperienze emozionanti insieme, condividendo attività di Educazione Ambientale che mettono in sintonia con la natura, con le persone che ci circondano e con se stessi.
L’obiettivo generale di questo progetto è dare la possibilità a genitori, nonni o chi per loro, di condividere dei momenti di qualità con i propri bambini o ragazzi, immersi in una natura incontaminata e di godere a pieno delle bellezze e delle possibilità che la Natura ci offre. Da svolgere dei dintorni di Alghero o nel Parco Nazionale dell’isola dell’Asinara. Ha come finalità il rispetto per la natura nella sua interezza, comprendendo nel termine natura, ambienti, edifici storici, piante e animali tra cui l’uomo.
Il progetto che si svolge nel parco dell’Asinara, consiste in tre giorni e due notti per un gruppo di massimo 10 persone, in una struttura ricettiva presente sull’isola, con attività differenziate per bambini ed adulti, o attività condivise; che possono riguardare le tematiche di mare, terra e storia.
Per ulteriori informazioni su costi e svolgimento delle giornate contattare Alessandra 320 3840820
PROGETTI CON IL PARCO NAZIONALE DELL’ASINARA
Fish and Cheap
Progetto del Parco Nazionale dell’Asinara rivolto alle scuole del territorio per sensibilizzare la popolazione sul tema del pesce povero, attraverso attività di educazione ambientale. La Cooperativa Sealand con le colleghe delle rete Educando Asinara, si occupano di progettare, preparare il materiale e attuare le attività che si svolgono in due incontri, uno in aula, con attività creative e uno sul campo, nel parco dell’Asinara, con giochi didattici a tema e con la collaborazione dei pascatori dei pescaturismo, i quali accompagnano i bambini sulle barche, mostrano i metodi di pesca e i pesci che vengono pescati.
Gli elaborati prodotti a scuola dopo tre anni di attività, sono stati esposti in una mostra a Porto Torres organizzata dalla rete Educando Asinara.
Le foto di alcuni elaborati:
I ragazzi coinvolti si sono divertiti e hanno risposto positivamente alle attività, come troviamo scritto anche negli articoli di giornale della Nuova Sardegna on line di marzo 2018 e dell’unione sarda on line:
La Nuova Sardegna: “Fish & cheap” successo all’Asinara
“L’attività di educazione ambientale di pescaturismo “Fish & cheap” nell’Area marina protetta dell’Asinara è stata un’esperienza unica per 1400 giovani studenti provenienti da diversi paesi e città della Sardegna. Alcuni hanno ammirato per la prima volta l’isola dell’Asinara e per tutti l’emozione di salire a bordo di barche da pesca. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di scoprire i segreti di un mestiere affascinante come quello del pescatore e osservare dal vivo le principali specie che popolano il mare. Hanno visto, fotografato, disegnato e toccato con le loro mani: reti, nasse, palamiti, strumenti delle imbarcazioni e soprattutto osservato la ricca biodiversità del mare dell’Asinara. Perché, in fondo, non c’è esperienza più bella e arricchente che quella di tornare in classe e in famiglia e poter raccontare le cose vissute nella realtà e non solo lette sui libri di scuola. Un progetto voluto dall’Amp dell’Asinara e finanziato dal ministero dell’Ambiente e che ha visto la partecipazione del sindaco di Porto Torres, del vicepresidente del Parco, del direttore e del responsabile dell’Area marina protetta, che hanno dialogato con i ragazzi. Il progetto di educazione ambientale verrà riproposto anche nel 2018. (g.m.)”
L’Unione Sarda: Fish & Cheap, scuola di consumo sostenibile all’Asinara
“Locale e di stagione, il pesce povero cerca di farsi spazio sul mercato e nelle tavole dei consumatori. Fish & Cheap il progetto promosso dal Parco nazionale dell’Asinara incentiva il consumo delle specie neglette solitamente poco sfruttate in commercio e a basso rischio di sovra pesca.
Il progetto è nato per sensibilizzare il pubblico riguardo le problematiche connesse alla sostenibilità della pesca e all’importanza di garantire un continuo rinnovamento delle risorse ittiche.
Un consumo responsabile attraverso la promozione della conoscenza di specie a chilometro zero spesso scartate perché poco conosciute dal consumatore medio: boga, murena, pagello o salpa in luogo dei soliti branzini, tonni, orate o merluzzi. Particolare rilievo, inoltre, è stato dato al valore che rivestono le aree marine protette per la preservazione della biodiversità marina e dell’ambiente, con il coinvolgimento degli operatori di piccola pesca e pescaturismo.
Oltre 1400 gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado degli istituti del centro nord Sardegna coinvolti nel progetto Fish & Cheap, – 184 solo a Porto Torres – tutti partecipi insieme ai pescatori del percorso formativo fatto di ricette originali e metodi di pesca alternativi a basso impatto ambientale.
Attività di Educazione Ambientale nel Parco Nazionale dell’Asinara
Un corso residenziale di Educazione Ambientale che prevede lo studio, mediante attività didattiche, del patrimonio naturale e storico-culturale dei Parchi. E’ un progetto promosso dal Parco Nazionale dell’Asinara rivolto alle scuole primarie e secondarie che per accedere alle giornate gratuite, devono preparare un progetto da inserire nel programma scolastico e partecipare ad un bando annuale nel sito del parco.
Sono state coinvolte e hanno partecipato al progetto scuole elementari, medie e superiori della Sardegna e di altre regioni italiane, il progetto prevede lezioni teoriche in classe e attività pratiche sul campo. Gli studenti diventano protagonisti del monitoraggio di aree di saggio e sono quindi partecipanti attivi dei rilievi in campo riguardanti la flora e la fauna degli ecosistemi terrestri e marini il paesaggio culturale e agrario e la storia dei luoghi. Nel Parco Nazionale dell’Asinara tale progetto è svolto ormai da diversi anni dalle educatrici ambientali del parco, appartenenti a tre organizzazioni: Sealand Asinara, Crama e Passiflora.
Attività riguardante il Mare
La tematica mare comprende attività sul campo, come l’osservazione del litorale e del fondale attraverso l’utilizzo dei battiscopi e attività in laboratorio. I ragazzi, aiutati dagli educatori, effettuano dei prelievi su organismi non vivi, come alghe, pezzi di Posidonia Oceanica, spugne e conchiglie. Gli organismi vivi, che non possono essere prelevati, vengono osservati sul campo.
Durante le attività laboratoriali, ponendo l’attenzione sulle caratteristiche principali degli organismi prelevati, si fa la classificazione delle specie, utilizzando gli stereoscopi e le guide tassonomiche fornite degli educatori.
E’ prevista la visita all’osservatorio del mare, centro recupero tartarughe marine, in base alle disponibilità dello stesso.
Attività riguardante flora e fauna terrestre
In queste due differenti attività, si osservano le piante e gli animali dei vari ambienti presenti sull’isola, come la macchia mediterranea, il ginepreto, i laghetti di acqua dolce e gli stagni, i prati, la spiaggia. Si osservano gli uccelli dello stagno lungo con i binocoli, si scoprono e identificano i segni di presenza, come le orme e le fatte, si osservana il comportamento degli asini e si scoprono tutte le curiosità sulle testuggini. Per i più grandi si insegna a misurare la diversità con transetti e quadrati, come dei piccoli ricercatori. Tra attività di ascolto e osservazione, i bambini vivono un’esperienza di vita e di condivisione con i compagni.
Per l’attività di fauna è prevista la visita all’osservatorio faunistico di tumbarino, per l’attività di inanellamento, in base alle disponibilità del centro.
Attività di storia
Le attività sulla storia dell’isola dell’Asinara sono varie e innovative, metodi ludici e pratici di osservazione diretta delle strutture carcerarie, permettono ai ragazzi di avvicinarsi alla materia con interesse e curiosità.
L’utilizzo della creatività ci permette di concludere la giornata con emozione e fantasia.
Attività sul paesaggio culturale e agrario
Osservazione diretta delle modifiche che l’uomo ha prodotto sul paesaggio, attraverso la scomposizione del paesaggio in elementi e la ricerca delle interconnessioni tra gli elementi naturali e antropici.
Produzione creativa di mappe concettuali, disegni, poesie o storie, per raccontare la complessità del paesaggio ed esplicitare la parte emotiva dell’esperienza vissuta.